L’immagine idilliaca di un vigneto baciato dal sole spesso smentisce il lavoro massacrante che serve per produrre la nostra bottiglia preferita. Ma non temete, enofili! Il futuro del vino sembra roseo, grazie all’ascesa della robotica nela gestione dei vigneti.
Per le start-up nel settore della robotica e degli utensili agricoli, entrare nel mondo della vite è stato un primo passo logico. Non solo è un mercato ad alta intensità di manodopera, ma è anche un mercato ad alto valore aggiunto e in cui la sensibilità dei consumatori e delle normative è il più elevato.
Di conseguenza, i viticoltori sono stati molto ricettivi a portare i robot nei loro vigneti per aumentare la produttività affrontando la carenza di manodopera, svolgendo compiti ardui e ripetitivi e riducendo l’uso di agrofarmaci, in particolare nel diserbo meccanico, nella spollonatura e nella falciatura.
Si tratta di una categoria agricola a sé stante, intrisa di abitudini e tradizioni che ne fanno una forma d’arte, con pratiche colturali molto divergenti tra i vigneti, anche quelli della stessa regione.
I giocatori in campo
Sono soprattutto le startup a plasmare questo entusiasmante sviluppo. Agili e innovative, le startup di questo settore hanno sviluppato un’offerta ampia e solida.
Come i vini, sono disponibili in diversi gusti e colori.
I robot scavallanti offrono il massimo potenziale in quanto gestiscono l’intero filare in una sola corsa. Offrono utensili duttili: dalla lavorazione del terreno, agli attrezzi meccanici ed elettrici attivi per il diserbo e lo sfalcio. Ora anche la spollonatura e presto la potatura e la cimatura.
- Bakus di Vitibot/SDF e TED di Naïo sono i leader. Puoi leggere il nostro confronto tra questi due robot elettrici a cavalcioni.
- Altri produttori di volumi più piccoli offrono buone alternative.
- Trektor del produttore francese Sitia ha scelto un motore ibrido come Agxeed. Il robot si rivolge anche alle colture a filari.
- Traxx di Exxact Robotics, un’affiliata del produttore olandese Excel, offre anche uno scavallante alimentato da idrogeno.
I robot per Irrorazione, in particolare quelli autonomi, sono stati lenti a svilupparsi. Non perché abbiano una priorità inferiore, al contrario, in quanto aggiungono la sicurezza dell’operatore alla loro lunga lista di vantaggi. È proprio la normativa restrittiva e complessa legata agli agrofarmaci, dal problema della deriva al recupero del prodotto che ne ha rallentato il suo sviluppo
È qui che i grandi produttori hanno fatto il loro ingresso nella robotica del vigneto.
- Yanmar ha sviluppato l’YV-01, un piccolo atomizzatore con motore a combustione.
- Kubota ha collaborato con il produttore spagnolo di irroratori Fede per produrre il loro primo progetto KFast.
- lo Scorpion è un prototipo, con molte caratteristiche di un’altra collaborazione spagnola tra Inesc Tec e il produttore di irroratori
- L’irroratore americano per frutteti e vigneti su larga scala non soddisfa attualmente le normative UE ed è attualmente presente solo negli Stati Uniti e in Australia.
Viti strette, viti ripide, robot cingolati interfilari
- Naio è presente anche in questo settore con
- Probabilmente l’offerta di utensili più ampia in questo segmento proviene dalla slovena PEK automotives, con due modelli: Slope-helper e Agile-helper che offrono lavori di terra, falciatrici e decespugliatori.
- OXIN, con sede in Nuova Zelanda, produce un cimatrice e una trincia alimentati a diesel, attualmente solo per i mercati di Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.
Trattamenti UVC: un’eccezione nel segmento della robotica per la vite è il produttore italiano Maschio Gaspardo che distrbuisce ICARO X4, basato sulla proprietà UV-C di potenziare la fisiologia delle piante, al fine di prevenire le malattie.
Chi vince? Viti, vini e tutti gli altri
Il bello della robotica in vigna è che tutti possono guadagnarci:
- Produttori di vino: maggiore efficienza, miglioramento della qualità e riduzione della dipendenza dal lavoro manuale, che può essere una sfida nel mercato del lavoro ristretto di oggi.
- Consumatori: pratiche sostenibili, costi potenzialmente inferiori e, in definitiva, vini ancora migliori!
- L’ambiente: l‘applicazione di precisione delle risorse riduce lo spreco di acqua e riduce al minimo l’uso di agrofarmaci.
Sebbene il campo di gioco sia ancora in evoluzione, è chiaro che la robotica per la gestione dei vigneti è a un punto di svolta. Man mano che queste tecnologie si sviluppano, possiamo aspettarci robot ancora più sofisticati in grado di svolgere una gamma più ampia di compiti. Quindi, la prossima volta che sollevi un bicchiere, ricorda: il futuro del vino sembra luminoso, in parte grazie a un piccolo aiuto da parte dei nostri amici robotici.